Categorie
Life Style

Respirare aria di montagna

Le montagne sono le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve, le volte di porpora scintillanti di stelle.
(John Ruskin)

I benefici fisici e psichici che ci può trasmettere la frequentazione dell’ambiente montano sono molteplici, ed in base alle stagioni si può godere di tanti passatempi ed attività che ci permettono di migliorare il nostro stile di vita. In montagna si può respirare indubbiamente un aria più pulita di quella che spesso purtroppo si è abituati a respirare in città.

Io ho avuto la fortuna di nascere e crescere ai piedi di una montagna molto particolare ovvero il vulcano Etna, che ovviamente possiede delle caratteristiche “comuni” a tutte le montagne, ma in quanto vulcano possiede delle caratteristiche uniche che sin da piccolo ho avuto il piacere di vivere. (Se vi capita di andare in Sicilia non fatevi mancare un escursione sull’Etna!)

Più si sale in alta quota (dai 1800m in su) più l’ossigeno è rarefatto, ovvero la presenza di ossigeno nell’aria diminuisce, questo aspetto in verità per il nostro organismo può non essere vantaggioso perché il corpo deve cercare di sopperire ad una carenza per noi vitale. Il nostro organismo sarà sottoposto ad un maggiore impegno nel mantenere le funzioni vitali, il cuore ad esempio per garantire lo stesso apporto di ossigeno ai nostri muscoli dovrà aumentare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Ovviamente le sensazioni sono soggettive in relazione a quanto il nostro organismo è allenato ed adattato.

Ma niente paura, il corpo umano è una macchina perfetta, infatti dopo un periodo di lunga permanenza in alta quota è in grado di adattarsi attraverso l’aumento di emoglobina e di globuli rossi nel sangue per poter garantire un maggior trasporto di ossigeno. Spesso avrete sentito parlare che in ambito sportivo molti atleti appartenenti a diverse discipline come il calcio, il ciclismo e la corsa, effettuano degli allenamenti in alta quota traendone beneficio per migliorare le loro prestazioni.

camminare in montagnaCamminare in montagna apporta benefici dal punto di vista muscolare, infatti camminare in pendenza ad esempio aiuta ad impegnare maggiormente i glutei e si migliora la propriocettività nell’appoggio podalico.
Essendo tutti noi abituati ormai a camminare su superfici di cemento o pavimentate, tendiamo a perdere l’allenamento necessario ad evitare potenziali infortuni come slogature alle caviglie, proprio perché i nostri muscoli non sono sufficientemente impegnati come invece lo sarebbero nel momento in cui ci troviamo a camminare su un terreno sconnesso.

La vista che spesso è abituata a spazi chiusi ne trae beneficio e relax.
Secondo alcuni studi guardare un bel paesaggio non fa bene solo all’umore ma anche alla salute degli occhi; guardare prati verdi o fioriti per almeno 10 minuti al giorno, grazie a determinate reazioni chimiche permette di migliorare la retina, disintossicandola dagli stimoli nocivi che stancano i recettori visivi con effetti sulla salute ed il funzionamento degli occhi.

E poi in montagna si mangia bene pagando poco!
Generalmente è facile sedersi a tavola mangiando cibo genuino, artigianale e senza conservanti ed additivi!

vista montagne

In montagna si possono fare tanti tipi di attività fisica dalla semplice passeggiata per la raccolta di frutti, funghi ed erbe fino agli sport più estremi. Gli sport praticati in montagna sono tantissimi come la mountain bike, l’alpinismo, l’arrampicata, il parapendio, il rafting, lo sci, e l’equitazione.

Bene se hai la possibilità e la voglia non farti mancare una bella passeggiata in montagna, un weekend o ancor più una bella vacanza sulle “cattedrali della terra”!

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Buona aria di montagna e BellaVita!

[blog_subscription_form]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *