Le cosiddette “palestre” in Italia hanno avuto un evoluzione non indifferente in questi ultimi 20 anni. Quasi fino alla fine degli anni 90 il concetto di palestra era ancora quello di uno “scantinato” o “garage” nel quale venivano riposti degli attrezzi abbastanza rudimentali, con i quali si svolgeva un tipo di attività che risale ai primi anni 70 in America ovvero il Body Building. Ancor prima in Italia
la palestra non era altro che un grande spazio all’interno del quale si svolgevano attività ginniche prevalentemente a corpo libero, attività che derivavano sostanzialmente dagli sport individuali come la ginnastica artistica, la danza o i giochi sportivi come la pallacanestro e la pallavolo.
Oggi si sente parlare di “Gym club”, “Fitness club”, “Wellness Club”,
“Health club” o ancora “Villaggio Fitness”, Crossfit box etc..
Ma quali sono le differenze che riguardano i nomi citati sopra?
Esistono delle correlazioni fra di essi?
ll “vecchio” termine palestra possiamo dire che accomuna tutti i nomi citati sopra, infatti da sempre in Italia è servito ad identificare un luogo dove svolgere attività fisica al chiuso.
Ovviamente per permetterti di capire meglio le differenze che intercorrono tra ogni tipo di “palestra” e per poter poi scegliere il posto giusto dove allenarti, è necessario porre delle distinzioni che sono correlate ad origini, tempi e funzioni.
Gym club o semplicemente GYM
Fine degli anni 70’ esplode in USA il culto del BODYBUILDING. Oggi tutti ormai conoscono almeno per sentito dire lo sport del Bodybuilding, anche grazie a famosi atleti come Arnold Schwarzenegger, Franco Columbu o Joe Weider che proprio a cavallo degli anni 70-80 hanno divulgato questa disciplina a livello internazionale.
Proprio dal Bodybuilding nasce il concetto di GYM (“palestra” tradotto dall’inglese), ovvero una struttura dove era possibile allenarsi utilizzando pesi e macchinari che permettessero di aumentare la propria massa muscolare. Oggi in Italia esistono poche GYM che hanno mantenuto il concetto legato strettamente al bodybuilding, gli ambienti sono molto spartani e generalmente di dimensioni ridotte, con un mix di macchinari ed attrezzature spesso non molto “eleganti”, ma con una varietà di bilancieri, impugnature e manubri che potrebbero fare invidia ad un grosso negozio di ferramenta.
La frequentazione di questo genere di palestre generalmente è rivolta a chi è estremamente dedito al raggiungimento di risultati vicini all’agonismo, quindi chi decide di allenarsi presso una GYM spesso incontrerà veri cultori del bodybuilding e magari atleti del panorama italiano o europeo.
Fitness Club
Negli anni 90’ nasce un concetto di “palestra” che si allontanerà in parte dal concetto della gym di bodybuilding. Il termine “fitness” identifica il concetto di “idoneità fisica”.
Un nuovo concetto di allenamento che non è finalizzato soltanto ad aumentare la massa muscolare per fini estetici, come nel caso del bodybuilding, ma allenandosi con delle finalità mirate a migliorare anche la resistenza, la forza, l’elasticità, la capacità respiratoria etc.
Nei fitness club infatti non ci si allenerà solo con pesi e macchinari isotonici, ma appariranno anche molti macchinari come i tapis roulant, le cyclette, verranno svolte molte più attività a corpo libero e di gruppo come i corsi di aerobica, step, stretching di gruppo, etc.
Oggi il concetto di fitness continua ad essere divulgato e proposto da molti centri anche in nuova apertura e la presenza dei clubs è molto vasta sul territorio italiano.
L’utenza di un fitness club è molto varia, tutte le fasce d’età si sono avvicinate al concetto di fitness, i club sono molto più curati nell’estetica ed offrono molteplici servizi aggiuntivi, dall’armadietto privato alla cassetta di sicurezza, dal phoon al servizio di estetica etc.
In Italia sono presenti tantissimi fitness club appartenenti a privati oppure facenti parte di catene internazionali aventi club sparsi su tutto il territorio nazionale, come Health City e McFit. Le dimensioni di un fitness club possono oscillare dai 500 ai 4000 metri quadrati.
Wellness club – Health club
Nel finire degli anni 90’ dal concetto di Fitness nascerà un nuovo concetto di allenamento che metterà al centro il benessere e la salute della persona, nasce il concetto di Wellness.
Nei centri wellness o anche “health” (salute dall’inglese) verranno introdotti nuovi servizi per la cura della persona, verrà accostato il concetto di Thermarium, quindi saranno sempre più presenti le saune, bagno turco, servizi di estetica, fisioterapia etc.
Le attività proposte saranno incentrate nel favorire l’allenamento muscolare con più moderazione e con minori aspetti stressanti o potenzialmente traumatici, equilibrio e moderazione verranno adottati nei nuovi sistemi e programmi di allenamento. I centri wellness che sono oggi ben presenti sul territorio nazionale offrono un ambiente molto più rilassante e spesso estremamente curato negli arredamenti e nell’estetica.
Il concetto di wellness verrà ampiamente propagandato e divulgato nel mondo da una nota industria italiana produttrice di macchinari e di attrezzature da palestra, Technogym the wellness company.
Villaggio Fitness
Il concetto di “villaggio fitness” verrà introdotto nel 2003 ed ampiamente divulgato in Italia da una nota catena di origine inglese qual’è Virgin Active.
In Italia esistevano già alcuni centri privati di grandi dimensioni, nei quali era già possibile usufruire di tantissime attività che venivano affiancate al concetto di palestra. In queste immense strutture con dimensioni che oscillano dai 3000 ai 10.000 metri quadri, è possibile trovare infatti non solo la classica sala fitness attrezzata, ma anche piscine al chiuso ed allo scoperto, campi da tennis, campi da calcetto, pareti da arrampicata, attività e spazi per i bambini, spa, servizi di estetica, teatro, ristorante, un’infinità di attività correlate all’attività fisica,
alla cura della persona ed al passatempo. Nei cosiddetti villaggi fitness di Virgin Active vengono proposti in gran parte i servizi e le attività sopra elencate attraverso il mantenimento di un certo standard in termini di offerta dei servizi e qualità.
Crossfit gym o palestre per l’allenamento funzionale
L’attività legata allenamento funzionale nasce in USA nel finire degli anni 90, negli ultimi anni dopo che è stato registrato il marchio Crossfit e divulgato a livello mondiale, i Crossfit “BOX” affiliati sono quasi 10.000, senza contare le palestre non affiliate.
L’attività di allenamento funzionale riprende il concetto di fitness, secondo il quale chi sia allena deve padroneggiare 10 punti fondamentali quali: forza, potenza, velocità, resistenza muscolare, coordinazione, equilibrio, precisione, agilità, resistenza cardiorespiratoria ed elasticità.
Il concetto di Crossfit è quello di allenarsi in gruppo per stimolare ciascun partecipante a migliorare la propria performance, ma ovviamente ci si può allenare anche da soli seguendo il “WOD” ovvero l’allenamento del giorno.
Gli allenamenti sono generalmente molto intensi con la finalità di migliorare in maniera considerevole la propria performance.
Le palestre per l’allenamento funzionale sono delle strutture molto spartane generalmente ricavate all’interno di veri e propri garages o capannoni industriali. Le attrezzature a disposizione sono fondamentalmente bilancieri, kettlelbell, strutture per effettuare trazioni, arrampicata alla fune, anelli, vogatori, palle piene di sabbia, ed altre attrezzature che permettono di effettuare lavoro ed allenamenti funzionali, ovvero che riproducono i movimenti naturali dell’uomo senza alcun vincolo posto da un macchinario.
Studio Personal Trainer
Studio Pilates
Studio Yoga
Da anni sono nati anche molti piccoli centri privati che offrono un servizio molto più specifico e con una dettagliata attenzione nei confronti del singolo.
Questi piccoli centri sono specializzati nel fornire allenamenti personali, oppure nell’offrire anche attività di gruppo relativamente a discipline ben specifiche come lo Yoga o il Pilates.
Spero ti abbia delucidato in merito al panorama delle palestre in Italia, all’offerta dei servizi attualmente disponibili sul territorio e per qualunque curiosità non esitare a scrivermi privatamente o semplicemente lasciare un messaggio in basso.
Se sei rimasto contento delle informazioni che hai ricevuto, non dimenticare di farmi felice mettendo un mi piace e condividendo l’articolo con i tuoi amici!
Ciao! Buon allenamento e BellaVita!