Categorie
Alimentazione

Proteine vegetali: i lupini

Avete mai mangiato i lupini!?
Buonissimi!

Mi ricordo ancora quando mio Padre mi raccontava che in tempi di carestia e povertà, i ragazzi dei piccoli paesi siciliani mangiavano i lupini come oggi i ragazzi mangiano uno snack confezionato. Ancor oggi, in Sicilia i lupini possono essere acquistati raramente alle sagre e alle fiere paesane, dove vengono venduti nelle bancarelle insieme alla frutta secca come “passatempo”.
In molti supermercati comunque da alcuni anni i lupini vengono commercializzati attraverso la grande distribuzione ed il costo è veramente esiguo. lupini2
I lupini sono i semi di una pianta alta fino a un metro e con foglie palmate, il Lupinus albus.
I suoi semi sono grossi come un fagiolo, schiacciati, di colore bianco o giallo. I lupini contengono un alcaloide amarissimo e quindi prima di essere mangiati devono essere sanati, ovvero bolliti in acqua e poi salati per immersione in una salamoia.
Anticamente venivano messi in un sacco di liuta e immersi nell’acqua di un fiume per qualche giorno, prima di essere salati.
I marinai, invece, mettevano i lupini direttamente a bagno nell’acqua di mare.

Oggi un dilemma per molti sportivi è quello di avvalersi di cibi vegetali contenenti un alto quantitativo proteico, anche per ovviare al consumo eccessivo di carni che ormai sono cariche di farmaci ed elementi non proprio salutari per il nostro organismo.
I lupini possono contribuire considerevolmente al nostro fabbisogno proteico, appartengono alla famiglia dei legumi, assicurano circa 115 kcal per 100 grammi di prodotto, di cui il 70% di acqua, il 16,5% di proteine, il 7% di carboidrati ed il restante 6,5% diviso tra fibre e grassi. I lupini posseggono inoltre un quantitativo notevole di sali minerali, in particolare ferro e potassio, oltre ad una modesta quantità di vitamina B1.

Basti pensare che 100 g di petto di pollo contengono circa 22g di proteine, mentre 100 g di lupini ne contengono appunto circa 16g, quindi dei valori molto vicini. Inoltre nei lupini sono presenti anche degli aminoacidi essenziali come la Leucina, la termina e la Lisina.

Buona degustazione di lupini e BellaVita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *