Categorie
Alimentazione

Felici con il cioccolato!

Prima di elencarvi alcune delle fantastiche proprietà del cioccolato, è importante sapere che il cioccolato oggi viene prodotto in diverse varietà che possiedono una differente concentrazione di cacao.

Differenza tra cioccolato e cacao?
Per “cacao” si identifica la pianta di cacao dalla quale vengono estratti i semi di cacao, che a sua volta vengono macinati e trattati per creare un prodotto finale qual’è la polvere di cacao.

Il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao come realizzata ed imballata nei paesi d’origine, con l’aggiunta di ingredienti ed aromi.

Il Cioccolato fondente: è il risultato della frantumazione e liquefazione dei semi di cacao che è ulteriormente trasformato in una polvere di cioccolato o barre di cioccolato dopo essere stato pressato.
Il termine “cioccolato fondente” è sinonimo di “cioccolato puro” a vari livelli, si ottiene infatti cacao puro quando non si aggiunge altro ad esso (dolcificanti, grassi, ecc …), e più il cioccolato è scuro e meno è influenzato da altri ingredienti, così rendendo le proprietà del cacao più forti e dagli effetti più potenti.
Vediamo alcune dele principali sostanze che contiene il cacao.

cacaoIl cacao è ricco di vitamine e antiossidanti che lo rendono quasi un super alimento naturale.
Gli ingredienti benefici trovati nei semi di cacao, sono antiossidanti, teobromina, feniletilamina, minerali essenziali e vitamine quali magnesio, calcio, ferro, zinco, rame, potassio e manganese e
vitamine essenziali A, B1, B2, B3, C, E e acido pantotenico.

Antiossidanti: Uno dei principali aspetti positivi per la salute è l’ alta concentrazione di antiossidanti presenti nel cacao. Anche se il cioccolato lavorato ha ancora una buona concentrazione di antiossidanti, la trasformazione e l’aggiunta di altri ingredienti tende a ridurre tale apporto.

La teobromina: è uno stimolante mite che ha un effetto diuretico. I suoi benefici comprendono l’eliminazione delle tossine dal vostro corpo attraverso il processo diuretico.

Feniletilamina: Questo è uno degli esaltatori dell’umore. In combinazione con la teobromina, la feniletilamina può elevare l’umore e ti fa percepire un senso di benessere.
Feniletilamina inoltre è un super antidepressivo che funziona in modo simile alla dopamina e all’adrenalina prodotta dal nostro corpo.

Serotonina: il cacao può aumentare i livelli naturali di serotonina che produce il cervello creando un bilanciamento del nostro umore. La serotonina infatti contribuisce a migliorare il nostro stato di umore diminuendo considerevolmente gli stati depressivi.
Se si soffre di sindromi depressive, i livelli di serotonina sono probabilmente al di sotto dei nostri livelli di bilanciamento emotivo e mangiare cioccolato o semi di cacao può aumentare il vostro livello. Se non si è carenti di serotonina, comunque può determinare un effetto stimolante che vi farà sentire felici e in pace.

Altri benefici del cacao per la salute sono l’aumento della circolazione sanguigna che può migliorare la messa a fuoco e ridurre il mal di testa e può essere utilizzato per sopprimere la tosse.
Il cacao aiuta ad aumentare anche la concentrazione per la presenza di caffeina.

Ricordatevi comunque che il cioccolato possiede un alto potere calorico, e quindi bisogna utilizzarne sempre con cautela soprattutto se si vuole mantenere un certo regime alimentare o se ancor più vogliamo dimagrire.

Buon umore e BellaVita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *