Molti maschietti si chiedono come mai non riescono ad ottenere un giusto incremento della massa muscolare sulle gambe, e questo spesso può divenire molto frustrante perché nonostante si creda di impegnarsi adeguatamente non si ottengono i risultati sperati.
Uno dei principali motivi per i quali le vostre gambe non crescono come vorreste, è da ricercare nelle sedute di allenamento, infatti molti di voi spesso saltano il giorno di allenamento per le gambe ed invece si dedicano molto più alla muscolatura del tronco.
Per ottenere dei risultati è opportuno adottare dei cambiamenti correlati a diversi aspetti.
È importante l’enfasi che viene adottata nell’allenamento, che si traduce in motivazione ed impegno che viene adottato durante la seduta di allenamento.
I pesi ed il carico di lavoro utilizzati, che probabilmente sono insufficienti a stimolare la vostra muscolatura. Allenare le gambe é indubbiamente molto più faticoso che allenare la muscolatura del tronco, questo perché i muscoli interessati sono più grossi e quindi anche il dispendio energetico diviene maggiore.
Un’altra motivazione per l’insuccesso riguardo lo sviluppo del volume muscolare delle gambe è da ricercare nella “periodizzazione” dell’allenamento, così come la variazione delle metodiche.
E’ importante considerare la metodica di allenamento (set, superset, stripping etc.) alternata a periodi di riposo e recupero. Ci sono momenti in cui è possibile facilitare l’accrescimento dei nostri muscoli impegnandosi con un allenamento veramente intenso e momenti in cui è assolutamente necessario che il nostro corpo sia messo in “pausa” o comunque non sollecitato eccessivamente, prendendo in considerazione questi aspetti non solo per quanto concerne la periodizzazione annuale, ma anche mensile e settimanale.
Molte volte le persone si lamentano che le loro gambe sono forti, ma non grandi.
Per determinare se è il vostro caso, bisogna definire la parola “forte”.
Infatti mi piacerebbe considerare delle gambe forti, quando si ha la possibilità di fare per due volte un mezzo squat considerando di sollevare un sovraccarico equivalente al vostro peso corporeo. Ma credo che molte persone non siano in grado di farlo.
Come dicevo prima, è importante periodizzare l’allenamento cambiando la metodica, ma è anche importante cambiare periodicamente gli esercizi per evitare che i muscoli vadano ad affinare sempre più il movimento e quindi vengano stimolati meno.
Un esercizio che in ogni caso vi consiglio di mantenere alla base della vostra routine di allenamento é lo squat. Lo squat è un esercizio fondamentale che contribuisce a stimolare tutta la muscolatura delle vostre gambe e contribuisce a garantire una eccellente “spinta anabolica”.
Associare molta attività di “endurance” come la corsa, può divenire controproducente perché si induce l’organismo ad aumentare il catabolismo muscolare.
Non per ultima bisogna prendere in considerazione l’alimentazione, è importante considerare un introito adeguato sia di carboidrati che forniscono la giusta energia per affrontare gli esercizi di forza, sia il giusto apporto proteico per costruire la massa muscolare. Il mio suggerimento è quello di considerare un apporto alimentare più o meno in queste percentuali
60% carboidrati, 30% di proteine e 10% di grassi (60/30/10).
Buon allenamento e BellaVita con gambe forti e muscolose!
[blog_subscription_form]